CORSO di formazione dei lavoratori ex art. 37 del DLgs 81/08
Corsi di formazione dei lavoratori ex art. 37 del DLgs 81/08

ATTIVITÁ RISCHIO 1
- Baristi;
- Fornai ed addetti alla produzione di pizze ed analoghi;
- Addetti alla vendita di alimenti sfusi e generi alimentari;
- Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
ATTIVITÁ RISCHIO 2
- Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie); Pasticcieri;
- Gelatai;
- Addetti alle gastronomie;
- Addetti alla produzione di pasta fresca;
- Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi;
- Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasfomazione e vendita, con laboratorio cibi pronti, delle carni, del pesce e dei molluschi;
- Salumieri;
- Addetti alla produzione di ovoprodotti
CORSI EROGATI
COD.
DURATA
Responsabile industria alimentare
RIA
12 ORE
Addetto livello rischio 1
LR1
4 ORE
Addetto livello rischio 2
LR2
8 ORE
Aggiornamento Responsabile industria alimentare
ARIA
6 ORE
Aggiornamento Addetto livello rischio 1
ALR1
3 ORE
Aggiornamento Addetto livello rischio 2
ALR2
3 ORE
I corsi possono essere svolti sia in presenza (lezioni frontali), sia in modalità FAD
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MODULI E CONTENUTI
BASE (RIA-LR2) - 4 ORE
Igiene e comportamento del personale
Procedure di sanificazione
Concetto di portatore sano
Meccanismi di trasmissione delle tossinfezioni alimentari
INTERMEDIO (RIA-LR1-LR2) - 4 ORE
La contaminazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti crudi e cotti
Fattori condizionanti lo sviluppo dei microbi negli alimenti
La contaminazione crociata
AVANZATO (RIA) - 4 ORE
Principali fonti normative: L. 283/62, DPR 327/80, DLgs 155/97, Reg. CE 178/02, Reg. CE 852/04, Reg. CE 853/04, Reg. CE 854/04 e s.m.i.
Gestione e verifica del sistema di autocontrollo con particolare riferimento all’analisi dei pericoli, dei rischi e dei punti critici di controllo (CCP). Monitoraggio e verifica dei CCP. Implementazione e gestione del sistema di rintracciabilità
AGGIORNAMENTO (RIA) - 6 ORE
Nuove normative comunitarie in materia di igiene degli alimenti.
Obblighi degli operatori del settore alimentare ai delle recenti normative.
Implementazione e gestione del sistema di rintracciabilità degli alimenti.
Criteri di igiene della produzione e di sicurezza alimentare
Principali fonti normative: L. 283/62, DPR 327/80, DLgs 155/97, Reg. CE 178/02, Reg. CE 852/04, Reg. CE 853/04, Reg. CE 854/04 e s.m.i.
Gestione e verifica del sistema di autocontrollo con particolare riferimento all’analisi dei pericoli, dei rischi e dei punti critici di controllo (CCP). Monitoraggio e verifica dei CCP. Implementazione e gestione del sistema di rintracciabilità
AGGIORNAMENTO (LR1-LR2) - 3 ORE
Norme di corretta prassi igienica.
Ruolo dell’alimentarista nell’applicazione delle procedure di autocontrollo.
N.B. L’aggiornamento va ripetuto con cadenza triennale
Adempimenti normativi, attestazioni e tracciabilità
Prima dell’inizio dei corsi la Bioconsult provvederà, come per legge, alla trasmissione dei dati anagrafici degli allievi, della data e del luogo di svolgimento dei corsi, al SIAN dell’ASL territorialmente competente.
La Commissione esaminatrice è costituita dal Direttore del SIAN con funzione di Presidente e da due Commissari scelti tra i docenti del corso.
Agli allievi che hanno superato l’esame sarà rilasciato l’attestato controfirmato dal Responsabile scientifico della Bioconsult e dal Direttore del SIAN.
Presso gli uffici della Bioconsult e presso il SIAN dell’ASL territorialmente competente, sono archiviati i dati degli allievi che hanno frequentato il corso e superato l’esame finale.
+ SCHEDA ISCRIZIONE